Policy KYC: sicurezza, verifica e monitoraggio su Verde Casino

1. INTRODUZIONE

La presente Policy Know Your Customer (di seguito “la Policy”) disciplina l’applicazione dell’approccio Know Your Customer da parte della Società (di seguito “la Società”, “Noi”, “Ci”, “Nostro”). 

Ai fini della presente Politica:

  1. il sito web Verde Casino di seguito sarà denominato “il Sito”;
  2. qualsiasi persona fisica che possiede un account sul Sito sarà di seguito denominata “utente”.

2. OBIETTIVI DELLA POLICY

La Società adotta le misure specificate nella presente Policy per i seguenti scopi:

  • Prevenire la violazione dei Termini e Condizioni del Sito e di altri documenti applicabili;
  • Prevenire finanziamento al terrorismo, riciclaggio del denaro e altre violazioni della normativa italiana ed europea in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo;
  • Prevenire l’utilizzo del Sito da parte di minori di età;
  • Prevenire frodi, collusioni e qualsiasi altra attività illegale o illecita sul Sito;
  • Prevenire rischi legali, finanziari e reputazionali.

3. VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La Società adotta un approccio basato sul rischio, in conformità con le linee guida del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (FATF/GAFI) per valutare ogni utente. Le categorie di rischio includono: 

Rischio Paese/Geografico Valutazione della residenza dell’utente in base a criteri quali:

  • Inserimento del paese nella lista dell’Unione Europea delle “giurisdizioni terze con carenze strategiche” (Regolamento Delegato UE 2016/1675)
  • Inserimento tra le “giurisdizioni ad alto rischio” monitorate dal FATF;
  • Paese di residenza dell’utente (giurisdizione) definito dalla fonte credibile come privo di un regime antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo appropriato.
  • Paese di residenza identificato da fonti credibili come avente un livello significativo di corruzione o che fornisce supporto a terroristi o attività terroristiche

Rischio Cliente – Verifica della posizione dell’utente rispetto a criteri quali:

  • Status di Persona Politicamente Esposta (PEP/PPE), 
  • Essere soggetto a sanzioni dell’Unione Europea o delle Nazioni Unite
  • Esecuzione di attività sospette;

Rischio Transazione – Monitoraggio delle transazioni per verificare che non siano eccessive o sproporzionate e applicazione di misure aggiuntive per attività sospette.

4. VERIFICA

La Società applica la verifica standard (due diligence) nei seguenti casi:

  1. Quando l’importo totale delle transazioni di un utente risulta pari o maggiore ai 1.000 euro;
  2. Quando l’analisi dei rischi indica un rischio tangibile di riciclaggio del denaro o di finanziamento al terrorismo;
  3. Quando il comportamento dell’utente solleva sospetti di violazione dei Termini e Condizioni del Sito; 
  4. In qualsiasi altro caso ritenuto necessario dal personale della Società.

Durante la verifica, l’utente deve fornire:

  • Una copia o foto che validi il documento d’identità;
  • Una foto della carta di pagamento utilizzata per il deposito sul Sito (con CVV nascosto e numero parzialmente oscurato);
  • Una foto dell’utente con il documento d’identità;
  • In alcuni casi, una prova dell’indirizzo di residenza (bolletta, estratto conto bancario, certificato di residenza);
  • Eventuali ulteriori documenti richiesti a seconda delle circostanze.
  • In certi casi l’estratto conto bancario e lettera del luogo o del posto di lavoro.
  • In alcuni casi il richiamo dell’accertamento fiscale.
  • Foto dell’utente con documenti e dati necessari, scritti a mano: a) l’e-mail dell’utente, utilizzata durante la registrazione di un account; e b) la data nella quale la foto è stata chiesta, con codice della confermazione.
  • Altri documenti o dati, che potrebbero essere richiesti dalla situazione particolare.

La Società può richiedere una videochiamata con il team di supporto del Sito per confermare l’identità dell’utente.

5. VERIFICA AGGIUNTIVA PER PEP E UTENTI DA GIURISDIZIONI AD ALTO RISCHIO

La Società adotta misure di verifica aggiuntive nei seguenti casi:

A) Persona Politicamente Esposta (PEP) e familiari
Se l’Utente è una PEP (ai sensi dell’art. 3(9) della Direttiva 2015/849) o suo familiare (art. 3(10)). Le PEP includono (esclusi funzionari intermedi):

  • (a) capi di Stato, governo, ministri, vice/assistenti;
  • (b) membri del parlamento o organi legislativi;
  • (c) direttori dei partiti politici;
  • (d) alti giudici;
  • (e) membri delle corti dei conti o delle banche centrali;
  • (f) ambasciatori e alti ufficiali militari;
  • (g) amministratori di imprese statali;
  • (h) direttori e membri di organizzazioni internazionali.

I familiari comprendono:

  • (a) coniuge o equivalente;
  • (b) figli e loro coniugi o equivalenti.

B) Utenti da giurisdizioni ad alto rischio
Se l’Utente risiede in paesi definiti “terzi con carenze strategiche” dall’UE o “ad alto rischio” dal GAFI.

C) Altri casi
Quando la Società lo ritiene necessario.D) Giurisdizioni con carenze antiriciclaggio
Se l’Utente risiede in paesi senza regimi antiriciclaggio adeguati o con elevati rischi di corruzione/terrorismo, la Società richiederà documenti sulla fonte dei fondi e l’approvazione del senior management. In caso di rifiuto della verifica o sospetti di attività illecite, saranno informate le autorità competenti.

6. MONITORAGGIO DELL’ATTIVITÀ

Le operazioni degli utenti vengono monitorate per individuare attività sospette, quali:

  • Uso di più carte di pagamento con provider differenti;
  • Errori specifici nelle transazioni;
  • Uso di carte emesse da diverse banche o regioni;
  • Uso di più strumenti di pagamento in un breve periodo;
  • Rifiuto o riluttanza dell’utente a fornire i documenti richiesti per la verifica;
  • Incoerenza nei dati geolocalizzati dell’utente;
  • Rifiuto di rispondere a chiamate telefoniche o videochiamate di verifica.

I casi sospetti vengono inoltrati al dipartimento antifrode per ulteriori accertamenti.

7. MONITORAGGIO DELLE TRANSAZIONI

Tutte le transazioni di deposito e prelievo devono rispettare i seguenti requisiti: 

  • Il nome del titolare della carta di pagamento deve corrispondere a quello dell’account sul Sito;
  • Gli strumenti di pagamento elettronici devono essere registrati con la stessa email dell’account sul Sito; 
  • I depositi effettuati con strumenti anonimi (criptovalute, portafogli anonimi) non sono accettati;
  • I prelievi non possono essere effettuati su strumenti di pagamento appartenenti a terzi.

La Società ha il diritto di chiedere prove aggiuntive riguardo la proprietà del metodo di pagamento utilizzato.

8. CONSERVAZIONE DOCUMENTI E DATI UTENTI

I dati raccolti durante la verifica vengono conservati e protetti in piena compliance con:

  • La Direttiva UE 2015/849 e la normativa italiana in materia di antiriciclaggio;
  • Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) Protezione Dati Personali;
  • La normativa italiana sulla prescrizione delle azioni legali;
  • La Privacy Policy del Sito.

La Società si impegna altresì a rivedere e aggiornare periodicamente le misure di sicurezza per garantire la massima protezione dei dati degli utenti.

9. MODIFICHE E AGGIORNAMENTI

La presente Politica può essere modificata a discrezione della Società in ogni momento. Gli utenti registrati saranno informati via email di eventuali modifiche. L’uso prolungato del Sito dopo la notifica costituirà accettazione delle modifiche apportate alla Politica.